Architettura
Shareshare

Progetto di demolizione di edificio esistente e costruzione di un nuovo edificio residenziale e parcheggio interrato - 2023 - in costruzione

TIPOLOGIA: EDIFICIO RESIDENZIALE PLURIFAMILIARE

LOCALIZZAZIONE: COMUNE DI VENTIMIGLIA (IM) - LOCALITA' LATTE - VIA LIBERO ALBORNO

COMMITTENTE: PRIVATO

ANNO: 2023

VOLUME: 1.350,00 MC

 

 Il progetto prevede la demolizione e ricostruzione dell’edificio esistente, costruito intorno agli anni ’30, situato in Via Libero Alborno, località Latte, lungo i terrazzamenti della prima collina. Il recupero dell’edificio originale non è possibile a causa della struttura portante compromessa e delle fessurazioni presenti, come evidenziato nelle fotografie allegate.

Dal punto di vista tipologico, la casa si configura come una tipica abitazione di campagna ligure destinata all’attività agricola, caratterizzata da forme semplici e squadrate, senza elementi architettonici di particolare pregio. L’edificio è isolato e ben posizionato nel contesto circostante.

L’accesso attuale è sia pedonale sia veicolare, percorribile da mezzi di piccole dimensioni, tramite un camminamento realizzato prima del 1967. La topografia del terreno è terrazzata, con fasce di medie e grandi dimensioni. I muri di contenimento in pietra locale a vista mostrano evidenti cedimenti, dovuti a fattori atmosferici e alla presenza di fauna selvatica, come i cinghiali. L’area è ricoperta da rovi e vegetazione spontanea; non sono presenti alberi di pregio, ad eccezione di alcuni ulivi mal tenuti e abbandonati.

La riqualificazione ambientale dell’immobile e del terreno circostante è essenziale per garantire la tutela del paesaggio e ridurre i rischi di incendi o di nidificazione della fauna selvatica.

L’edificio esistente, disposto su due livelli, presenta un tetto a padiglione in tegole marsigliesi, intonaco giallo ocra e persiane in legno verde carrozza. Nelle vicinanze si trova un piccolo fabbricato ad uso deposito/magazzino, parzialmente in rovina, con macerie ancora visibili.

Il progetto prevede la completa demolizione e ricostruzione dell’edificio, con incremento volumetrico previsto dalla legge “Piano Casa”, mantenendo le altezza e le proporzioni tipologiche della struttura esistente. Il nuovo edificio si svilupperà su due piani, mantenendo l’altezza dominante preesistente e una planimetria semplice e lineare.

La tipologia architettonica riprende le case liguri tradizionali, con aperture verticali e persiane a lamelle color verde carro, mentre le terrazze saranno arricchite da pergolati per piante rampicanti, integrando il progetto nel contesto rurale. Il tetto sarà a padiglione con tegole marsigliesi e le facciate rifinite in intonaco giallo ocra, come l’edificio originale.

Nonostante l’aumento del volume, il nuovo progetto ha un minore impatto visivo grazie alla frammentazione dei volumi e all’integrazione dei pergolati verdi. L’edificio finale presenterà un aspetto tradizionale, con alcuni elementi contemporanei funzionali.

L’accesso carrabile sarà realizzato tramite un percorso largo 3,00 m, collegato direttamente a Via Libero Alborno e seguendo l’andamento naturale dei terrazzamenti, riducendo così scavi e riporti. Una parte del percorso sarà interrata per consentire la realizzazione di un tetto verde e per la trincea di accesso al garage interrato. Tutti i muri nuovi saranno rivestiti in pietra locale a vista, mentre quelli esistenti saranno ripristinati e messi in sicurezza.

Il progetto ha anche una finalità culturale e sociale, creando un collegamento tra l’area di Latte e gli studenti di cucina dell’Università di Bruxelles, che saranno ospitati nella residenza, favorendo lo scambio di tradizioni culinarie del Ponente Ligure. Parte del terreno sarà destinata a giardino con piante locali, altri uliveti e orti, contribuendo alla valorizzazione agricola e ambientale dell’area.