Ristrutturazione del "Cinema Olimpia" - edificio dichiarato di interesse storico-artistico e sottoposto a tutela ai sensi della Legge n. 1089/39 - 2019\2020
Il progetto riguarda la ristrutturazione dell’edificio denominato "Cinema Olimpia", situato nel Comune di Bordighera, in Via Cadorna. L’immobile è tutelato ai sensi della Legge n. 1089/39 in quanto di interesse storico-artistico.
La facciata principale su Via Cadorna (facciata ovest) è caratterizzata da uno stile Liberty, con fondo giallo, cornici e marcapiani bianchi e zoccolo in marmo bianco. Le altre facciate non presentano particolari decorazioni e definiscono il volume effettivo della sala cinematografica (vedi documentazione fotografica allegata). I rilievi hanno evidenziato due tonalità di colore aggiuntive sulla facciata Liberty: la più antica, presumibilmente originale, di colore rosso ligure, e una seconda in verde, con cornici e marcapiani in tonalità chiare.
La copertura è a padiglione in tegole marsigliesi, con un grande abbaino esposto a nord e diversi piccoli lucernari. La struttura si sviluppa su due livelli:
-
Piano terra: platea, hall, biglietteria e servizi igienici.
-
Primo piano: galleria con hall e ulteriori servizi, oltre al sottotetto attualmente adibito a deposito, accessibile dalla hall del primo piano.
I due piani sono collegati da una scala in marmo. Attualmente, ad eccezione del sottotetto, i pavimenti sono in linoleum su superfici preesistenti di qualità limitata (piastrelle tipo terrazzo e legno senza decorazioni). Il sottotetto necessita di ristrutturazione completa, presentando soletta in cemento e struttura del tetto a vista con tralicci e tegole, senza isolamento.
La platea conserva un impianto di aria condizionata attualmente molto visibile, il cui design contrasta con l’eleganza della sala. L’impianto di riscaldamento è costituito da radiatori sulle pareti perimetrali. Le pareti della sala sono rivestite da boiserie e cornici in legno, contenenti affreschi del pittore Giuseppe Balbo.
Il progetto prevede:
-
Restauro delle facciate, con particolare attenzione alla principale, tramite doppia cromia: toni del verde e toni del rosso, con vernici a base di silicati (vedi disegni allegati).
-
Rifacimento della pavimentazione interna, sostituendo il legno della platea con assiti in rovere della stessa tipologia dell’esistente. Gli altri ambienti, ad eccezione della galleria, saranno pavimentati con gres porcellanato di grande formato (80x80 cm) effetto marmo statuario soft, creando continuità visiva tra primo e secondo livello e scala.
-
Ottimizzazione dei servizi igienici al piano terra, migliorando l’esperienza del pubblico.
-
Impianto di climatizzazione: unità interne posizionate in atrio, schermate con pannelli in legno; unità esterne spostate in sottotetto con nuove aperture e persiane in legno o alluminio che si armonizzano con il tetto esistente.
-
Recupero del sottotetto mediante cambio di destinazione d’uso, per creare ufficio per l’attività cinematografica e un appartamento per il proprietario, con isolamento del tetto, nuove partizioni e impianti.
-
Utilizzo dei locali tecnici esistenti per ospitare tutti gli impianti necessari al miglioramento dell’attività cinematografica.
Non saranno apportate modifiche all’altezza del tetto, ma saranno inseriti alcuni lucernari obbligatori per garantire adeguata ventilazione e climatizzazione degli spazi residenziali e tecnici.