Architettura
Shareshare

Progetto piscina Hotel Villa Elisa Bordighera e studio per la realizzazione di una nuova suite - 2023 - concluso

1. Contesto e stato di fatto

L’intervento riguarda la modifica di una piscina esistente, di proprietà dell’hotel, situata su una terrazza dedicata a nord dell’edificio principale.
La piscina attuale, a forma di rene e di colore blu, è riservata esclusivamente agli ospiti dell’hotel ed è circondata da pavimentazione in cotto.
Nella terrazza sono presenti alcuni alberi di agrumi, che saranno mantenuti e valorizzati.
Al di sotto della terrazza si trova un locale tecnico, già esistente, che sarà mantenuto e leggermente ampliato per ospitare il nuovo impianto (vedi tavole progettuali allegate).

2. Obiettivi dell’intervento

Il progetto mira a:

  • Realizzare una nuova piscina rettangolare di 12 x 6 m, progettata per adattarsi alla geometria della piscina esistente e recuperando parte dello scavo già presente.

  • Migliorare l’inserimento della piscina nel contesto paesaggistico e architettonico dell’hotel.

  • Adeguare e potenziare il locale tecnico per ospitare il nuovo impianto.

  • Riqualificare le aree circostanti la piscina, migliorandone funzionalità e fruibilità.

3. Descrizione del progetto

3.1 Piscina

  • Forma: rettangolare (12 x 6 m).

  • Bordo: a sfioro su due lati.

  • Rivestimento: color sabbia.

  • Tipo impianto: acqua salata.

  • La nuova piscina si integra con la precedente struttura, mantenendo la vegetazione esistente e recuperando parte dello scavo originario.

3.2 Aree esterne

  • Pavimentazione: sostituzione del cotto esistente con gres porcellanato effetto pietra, antiscivolo.

  • Aiuole: saranno modificate e uniformate, mantenendo e integrando la vegetazione esistente.

  • Aree di sosta: previste per garantire comfort e fruibilità agli ospiti.

3.3 Locale tecnico

  • Adiacente a quello esistente precedentemente autorizzato.

  • Leggermente ampliato per ospitare il nuovo impianto della piscina.

4. Inserimento paesaggistico e impatto visivo

L’intervento è stato progettato per minimizzare l’impatto sul paesaggio circostante:

  • La forma semplice e rigorosa della nuova piscina, unita a colori appropriati e pavimentazioni coerenti, contribuisce a un aspetto armonioso e ordinato.

  • La vegetazione esistente sarà mantenuta e, dove necessario, integrata per garantire continuità estetica e mitigazione visiva.

5. Conclusioni

Il progetto rappresenta una riqualificazione funzionale e paesaggistica della terrazza piscina dell’hotel, senza alterare negativamente l’ambiente circostante. L’intervento migliora l’integrazione dell’edificio nel contesto, garantendo al contempo comfort e sicurezza agli ospiti.