Concorso internazionale di architettura New York City Farm Tower - 2015
Cook Vertical Street – Concept e progetto
Tipologia: Edificio multifunzionale residenziale, agricolo e commerciale
Obiettivo: Riqualificazione di un’area urbana degradata, creando continuità con la High Line e integrando residenza, produzione agricola e spazi pubblici
1. Concept architettonico
Il progetto si basa sulla composizione di parallelepipedi sovrapposti, che definiscono un volume semplice ma articolato:
-
Parallelepipedo centrale: parallelo alla High Line verde verticale, funge da snodo per collegamenti e impianti tecnologici.
-
Parallelepipedi secondari: posizionati verticalmente alla High Line, penetrano la struttura principale, concentrando le funzioni richieste: residenziale, servizi e attività agricole.
Questa soluzione rispetta la rigidezza e la ripetitività dei volumi presenti nell’area, massimizzando la volumetria consentita senza introdurre forme casuali o drammatiche. L’edificio diventa così un elemento ordinato e rigoroso, capace di conferire nuova identità all’area.
2. Collegamenti e spazi condivisi
-
Passerella sopraelevata collega l’edificio alla High Line, creando continuità tra il percorso verde e lo spazio progettato.
-
Area condivisa all’aperto ospita attività culturali, didattiche e bar, con accesso diretto ai piani inferiori, sia attraverso l’area commerciale sia scendendo al livello stradale.
-
I piani sopra l’ex ferrovia sono divisi in due blocchi separati, con ingressi indipendenti per tutelare le diverse funzioni.
3. Distribuzione funzionale
-
Esposizione sud/ovest/est: unità agricole
-
Esposizione ovest/nord/est: residenziale
-
Tetto: collettori solari e cisterna per la raccolta dell’acqua piovana
4. Materiali e finiture
-
Residenziale: cemento armato lisciato a vista (“purity”), evidenziando l’aspetto essenziale e costruttivo
-
Agricoltura/laboratori: rivestimento in assi di iroko e strutture in acciaio con lastre di vetro trasparente o traslucido, richiamando serre e capannoni tradizionali
-
Struttura portante: nucleo centrale in cemento armato, completato con elementi tridimensionali in acciaio per la parte agricola
-
Solai: lamiera grecata e grigliato Orsogril
-
Collegamento verde verticale: filo conduttore che integra spazi verdi residenziali e agricoli
5. Integrazione residenziale, agricola e produttiva
-
Il progetto combina spazi residenziali, commerciali e produttivi, promuovendo una filiera agricola integrata:
-
Allevamento avicolo
-
Coltivazioni tradizionali e miste (terra e perlite)
-
Coltivazioni fuori suolo con Nutrient Film Technique e Floating System (NFT e FS)
-
Acquacoltura a valore aggiunto
-
-
Gli scarti degli allevamenti avicoli diventano fertilizzante naturale per le coltivazioni, mentre gli scarti agricoli integrano l’alimentazione del pollame, creando un ciclo produttivo chiuso e sostenibile.
6. Sostenibilità e risorse energetiche
-
Ampia esposizione solare per tutte le unità produttive e residenziali
-
Raccolta e stoccaggio dell’acqua piovana per irrigazione e uso interno
-
Centrale fotovoltaica per produzione di energia elettrica
-
Uso di materiali duraturi e tecnologie efficienti per garantire sostenibilità a lungo termine
7. Risultati attesi
-
Creazione di un edificio rigoroso e leggibile, in armonia con il contesto urbano
-
Riqualificazione di un’area degradata, con nuova identità e spazi pubblici accessibili
-
Integrazione funzionale tra residenza, produzione agricola e attività commerciali
-
Sostenibilità ambientale e ottimizzazione delle risorse locali