Architettura
Shareshare

Progetto di nuovo stabilimento balneare - 2025 in iter

TIPOLOGIA: BEACH CLUB

LOCALITÀ: COMUNE DI FINALE LIGURE (IM) - LOCALITA' VARIGOTTI

CLIENTE: SOCIETÀ ELENA SRL

ANNO: 2025

VOLUME: 285,00 MC

 

Descrizione del progetto

Il progetto ha l’obiettivo di riqualificare un’area di pregio paesaggistico e turistico-ricettivo, attualmente caratterizzata da elementi in disordine ambientale: un basamento in muratura alleggerita, un terrapieno in sabbia con paratie in legno e solette in calcestruzzo, gazebo e chioschi prefabbricati per bar e ristorante, e servizi igienici in muratura.

La proposta prevede la rimozione completa del basamento in calcestruzzo, restituendo alla spiaggia il suo stato naturale.


Caratteristiche della nuova struttura

  • Struttura su palafitte:

    • Realizzata con pali in larice di diametro 30–50 cm e travi in legno 16 x 24 cm, rialzata di 120 cm rispetto al piano di calpestio attuale, garantendo sicurezza anche in caso di mareggiate.

    • Il nuovo piano di calpestio sarà inferiore al piazzale esistente dell’edificio adiacente (zona ristorante).

    • La zona spogliatoi sarà ribassata di circa 64 cm e anch’essa realizzata su palafitte.

    • La struttura sarà completamente smontabile e non permanente, in legno lamellare e X-Lam.

  • Accessibilità e fruibilità:

    • L’intero stabilimento sarà accessibile ai disabili.

    • L’ampliamento migliorerà l’accesso e la fruibilità della zona ristorante.

  • Organizzazione degli spazi:

    • Interno: Ristorante e bar chiusi, con circa 120 posti a sedere e incremento del personale rispetto alla situazione attuale.

    • Esterno: Portico protetto da frangivento senza telaio, chiudibile a chiave, utilizzabile anche nei mesi invernali per garantire continuità del servizio turistico e di elioterapia.

    • Terrazza panoramica: Piccola pensilina adibita a beach bar, dotata di pannelli solari.

  • Integrazione con l’ambiente:

    • La struttura sarà posizionata sotto i punti panoramici pubblici lungo Via Aurelia e a più di 10 metri dall’edificio adiacente.

    • Tutti gli impianti, compresa l’illuminazione, saranno realizzati a norma e progettati per valorizzare le caratteristiche naturali e paesaggistiche del sito.

  • Accesso:

    • L’area di ingresso da Via Aurelia sarà ristrutturata, con ampliamento della rampa e rimozione dei gradini, per garantire facilità di accesso anche ai disabili.


Questa nuova configurazione creerà ordine ambientale, migliorerà la fruibilità turistica e garantirà una struttura moderna, funzionale e rispettosa del contesto naturale.